Separazioni e Divorzi
“Governare una famiglia è poco meno difficile che governare un regno”
Michel de Montaigne
La famiglia è la base della socialità ed il fondamento della società.
Essa rappresenta senz’altro un porto sicuro ma può accadere che, a volte, l’armonia ed il buon senso lascino il passo all’equivoco ed al disaccordo e, quando quest’ultimo non riesce a ricomporsi spontaneamente, la famiglia entra in crisi.
Una frattura in ambito familiare comporta moltissime inevitabili conseguenze, alcune di natura emotiva strettamente personali, altre di carattere meramente pratico e che riguardano principalmente la necessità di trovare un nuovo equilibrio sulla base del quale regolare i rapporti che sopravvivono nonostante la crisi della famiglia.
Accade infatti che, fintanto che regnino l’amore e la pace, la famiglia sia gestita dai suoi componenti (principalmente i coniugi/conviventi o i genitori) sulla base di regole non scritte cui tutti aderiscono in modo del tutto naturale.
Viceversa, quando i rapporti si deteriorano, di queste regole non scritte si inizia a subire il peso della costrizione e le stesse vengono percepite, non più come naturali, bensì come gravi limitazioni della propria libertà.
È in questa giungla di sentimenti che l’Avvocato si trova spesso a doversi districare per mostrare al proprio cliente la via migliore da seguire.
Che si debba affrontare una separazione o un divorzio, le questioni più importanti da disciplinare sono quelle relative ai rapporti economico-patrimoniali tra i coniugi (eventuale mantenimento e assegnazione della casa coniugale), all’affidamento ed alla collocazione prevalente dei figli minori, al diritto di visita spettante al genitore non collocatario ed, ovviamente, al mantenimento dei figli minori e dei figli già maggiorenni ma non ancora economicamente autosufficienti.
In nessun altro ambito più che in questo, l’Avvocato deve dimostrare estrema capacità di ascolto senza mai, però, perdere la propria lucidità, perché è mantenendo la giusta distanza dalla vicenda personale (ma solo dopo averne compreso appieno le dinamiche empatico-emotive) che potrà consigliare al proprio cliente le decisioni giuste da prendere.
L’Avvocato nel trattare la materia del diritto di famiglia riscopre ed esalta il proprio ruolo di mediatore nella costante ricerca di un equilibrio, soprattutto in presenza di figli, il cui interesse e benessere è di primaria importanza, non solo per i genitori stessi, ma altresì per la legge che ne impone la tutela sopra ad ogni conflitto.
Molto spesso, inoltre, il supporto dell’Avvocato non termina con il raggiungimento dell’accordo per la separazione o il divorzio o con la pronuncia della relativa Sentenza.
È infatti possibile che attorno alle problematiche principali ne ruotino delle altre che possono riguardare, ad esempio, le decisioni educative da prendere nell’interesse dei figli, la gestione o la divisione di un persistente patrimonio comune o di un’impresa familiare.
Infine, capita spesso che all’accordo o alla Sentenza sopravvengano delle situazioni nuove tali da pregiudicare il delicato equilibrio raggiunto. Quando tali situazioni sono considerate meritevoli di attenzione da parte della legge (a titolo esemplificativo, il mutamento della posizione lavorativa o la costituzione di un nuovo nucleo familiare da parte di uno dei due ex coniugi, il raggiungimento dell’autosufficienza economica da parte di un figlio maggiorenne, ecc) allora è possibile procedere alla modifica delle condizioni che fino a quel momento hanno regolato la separazione o il divorzio.
Per la separazione, il divorzio e la modifica delle condizioni degli stessi il ricorso all’Autorità Giudiziaria non è più l’unica strada obbligata.
Il DL. 132/2014, convertito con la Legge n. 162/2014 ha infatti introdotto una procedura più rapida e snella denominata “negoziazione assistita” che può essere utilizzata per disciplinare in modo consensuale (in quanto presuppone il raggiungimento di un accordo) tutti gli aspetti tradizionalmente oggetto della decisione del giudice.
La negoziazione si svolge e si conclude con l’assistenza degli Avvocati, i quali, una volta firmato l’accordo tra marito e moglie, lo trasmettono alla Procura della Repubblica che verifica che siano stati sufficientemente tutelati gli interessi dei figli.
Ottenuto il visto (o l’autorizzazione) da parte del competente PM, gli Avvocati curano l’inoltro dell’accordo al Comune ove si è celebrato il matrimonio, affinché quest’ultimo proceda alle necessarie trascrizioni nei registri dello stato civile.
In un momento di vita così difficile, per un marito, una moglie, un padre o una madre scegliere bene da chi farsi assistere e avere l’opportunità di affidarsi alla consulenza di un professionista esperto del settore significa poter dedicare tutto il tempo utile a ricucire le proprie ferite e ripartire con ottimismo sapendo che i propri interessi sono al sicuro.
Questa è la garanzia che offre lo Studio PH Legal Affairs grazie al lavoro ed alla dedizione dei propri professionisti i quali hanno maturato una pluriennale esperienza nell’ambito della gestione delle crisi familiari.
In particolare lo Studio si occupa di:
- Accordi di Negoziazione assistita per la separazione personale dei coniugi o per la cessazione degli effetti civili/scioglimento del matrimonio;
- Separazioni consensuali o giudiziali;
- Divorzi congiunti o giudiziali;
- Modifica delle condizioni di separazione o di divorzio;
- Modifica delle condizioni di affidamento di figli minori;
- Determinazione delle condizioni di affidamento e mantenimento di figli nati da coppie di fatto;
- Accordi di convivenza;
- Assistenza e consulenza in materia di regime patrimoniale dei coniugi e costituzione di fondi patrimoniali;
- Assistenza e consulenza in materia di acquisti dei coniugi in regime di comunione o separazione dei beni;
- Assistenza e consulenza in materia di gestione di comunioni e di imprese familiari;
- Divisioni di comunioni;
- Rivendicazioni ereditarie;
- Riconoscimento giudiziale della paternità o maternità;
- Modifica del cognome;
- Ricorsi al Giudice Tutelare.
Anche in un’ottica di contenimento dei costi e di riduzione delle tempistiche necessarie, lo Studio PH Legal Affairs promuove il ricorso alle procedure di definizione delle controversie su base conciliativa (negoziazioni assistite, separazioni consensuali, divorzi congiunti) e sempre che sia garantita un’adeguata tutela degli interessi del Cliente; ciò in quanto un equilibrio duraturo non può che essere il frutto di un’equa partecipazione di tutti i soggetti coinvolti alla sua definizione.